Primo posto |
|
Costumi ballo e musica veramente super. Nonostante il soggetto non brilli per originalità il ritmo e la potenza visiva dei ballerini rendono la performance spumeggiante, accattivante e mai noiosa. Il tentativo di contestualizzare il finale lasciandolo alla libera interpretazione mi è molto piaciuto, rende l’esibizione davvero unica. |
Secondo posto |
|
A mio avviso il soggetto più riuscito. Bella anche l’assonanza tra scena e musica (anche se potevano essere fatte scelte più azzeccate) divertente, ironico, mai banale. Apprezzabili i richiami ad opere classiche come la partita con la morte. Il punto debole è l’interpretazione, a volte manca di ritmo a volte eccessivamente caotica. Bello il testo, belle le macchine, sarebbe stato perfetto con alcuni inserimenti di ballo (magari hip hop). |
Terzo posto |
|
Assolutamente il soggetto più difficile da mettere in scena. Purtroppo il risultato finale non è all’altezza delle aspettative, troppo disarmonico a tratti, anche se l’utilizzo del coro aiuta a movimentare una storia che trova impatto visivo solo nelle coreografie di gruppo, meno nell’utilizzo dei carri. Avrei preferito una costruzione scenica più improntata all’immagine e meno sul narrato. |
Quarto posto |
|
Il soggetto proposto è sfacciatamente copiato dal film “Big Fish” con tanto di dialoghi e scene fedelmente riproposte. Il fatto di non aver lavorato su un soggetto originale inficia, a mio avviso, l’ottimo lavoro su carri e costumi. |